Per Ognissanti continuerà la tregua fino alla tarda mattinata, osserva Sanò, “poi il ciclone in approfondimento sulle Isole Britanniche, inizierà ad inviare il suo carico di piogge verso il nostro Paese: dal pomeriggio-sera un nuovo peggioramento investirà il settore tirrenico e gradualmente anche il Nord”. Le giornate peggiori saranno quelle del 2 e 3 novembre “quando i fenomeni meteo saranno estremi”: il 2 novembre rovesci e temporali, accompagnati anche da forti venti, colpiranno il Nord e l’Alta Toscana; il 3 novembre tutta l’Italia sarà sotto nubifragi e anche neve sulle Alpi oltre i 1500 metri. Il 3 novembre ci sarà la svolta termica: è previsto un calo di 8-10 gradi al Sud.Salvini: “Massima attenzione per ripercussioni su infrastrutture e trasporti”Il vicepremier e ministro alle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini sta seguendo con la “massima attenzione le ripercussioni del maltempo su infrastrutture e trasporti”. In una nota del Mit si legge che “in particolare, in queste ore si registrano problemi in Lombardia (con ricadute sul traffico ferroviario) ed è segnalato un allagamento al deposito di Milano-Fiorenza gestito da Trenord”. Salvini ha quindi “raccomandato chi di dovere di informare tempestivamente i viaggiatori di eventuali rallentamenti ed ha auspicato il ritorno alla normalità nel più breve tempo possibile”. Il vicepremier e ministro e i suoi uffici -conclude la nota- stanno monitorando anche le situazioni più critiche nelle province di Piacenza e Parma.Vento forte e danni da pioggia in ToscanaIl maltempo ha richiesto vari interventi dei vigili del fuoco panche in Toscana. “La forte perturbazione sta attraversando la Toscana. Interventi in corso per la tromba d’aria che si è abbattuta a Torre del Lago” a Viareggio (Lucca), in Versilia, “con raffiche oltre i 100km/h e tetti scoperchiati”. Lo rende noto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. “Interventi anche per allagamenti, alberi caduti e alcune strade bloccate segnalate in vari territori – aggiunge -. Nella Lucchesia alcune abitazioni senza corrente. La perturbazione si sta spostando verso il Valdarno e sud est della Toscana”. A Torre del Lago la tromba d’aria avrebbe attraversato il centro del paese, causando vari danni. Danni anche a Lido di Camaiore (Lucca) dove si registrano alberi caduti.Nel Fiorentino sono pervenute 30 richieste di intervento per alberi e rami caduti e danni causati dalla pioggia. A Firenze un albero è caduto sul ponte all’indiano, sulla carreggiata direzione Scandicci. A Figline Valdarno allagato un sottopasso in via Fratelli Cervi. Richieste di intervento ai vigili del fuoco sono arrivate nei comuni di Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Dicomano, Figline, Firenze, Firenzuola, Gambassi Terme, Greve in Chianti, Lastra a Signa, San Casciano Val di Pesa, San Piero a Sieve, Scandicci, Scarperia, Sesto Fiorentino, e Vaglia.Venezia, acqua alta tocca punta massima di 154 centimetriVenezia, grazie al Mose, è stata risparmiata da un’acqua alta eccezionale, che alle 23,05 della notte scorsa ha toccato una massima di un metro e 54 centimetri, misurati alla diga sud del Lido. Per la città sarebbe stato un colpo tremendo. Ma l’alzata delle paratoie del sistema idraulico alle 3 bocche di porto ha tenuto fuori della laguna l’onda di marea, mantenendo nel bacino interno un livello di 75 centimetri. Il centro storico in sostanza è rimasto alll’asciutto. Il fenomeno, a causa delll’aumento in serata del vento di scirocco, ha superato anche le previsioni del centro maree, che aveva stimato una massima di 135-140 cm. Il Mose sarà attivato in tutte le bocche di porto anche nel corso della mattinata: previsti in mare 120-125 centimetri di marea alle 10. A Venezia live vello della marea potrebbe raggiungere un massimo di circa 85 centimetri.