• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
1 Dicembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Economia Moderna
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Economia Moderna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Mondo economia

Consob, ‘migliora la gestione dei rischi Esg nell’Eurozona’

di Redazione Economia Moderna
20/11/2023
in Mondo economia, Primo Piano
Consob, ‘migliora la gestione dei rischi Esg nell’Eurozona’
Share on FacebookShare on Twitter

Migliora la gestione dei rischi Esg
da parte delle imprese dell’area euro, con l’Italia che presenta
valori in linea con quelli dei Paesi dell’eurozona. Lo rileva il
secondo rapporto annuale della Consob sulle ‘Principali tendenze
in tema di investimenti sostenibili e criptoattività’, che
analizza l’andamento del Sustainalytics Esg risk score, indice
che aiuta gli investitori a identificare i rischi Esg delle
imprese.
   
A livello settoriale, l’esposizione ai rischi Esg è più
elevata per le utilities e per i produttori di energia rispetto
alle società del manifatturiero o dei servizi mentre in Italia
si registra un’esposizione delle imprese finanziarie ai rischi
Esg in media più elevata rispetto alle società non finanziarie.
   
Il rapporto 2023 include un focus sulle società quotate in
Italia, finalizzato a verificare se l’Esg risk score e l’Esg
Refinitiv rating (una misura della performance Esg delle
società) siano correlati con alcune delle principali
caratteristiche delle imprese (come performance, volatilità,
liquidità, leva,
capitalizzazione, price to book value o price on earnings).
   
Dal focus emerge che il gruppo di imprese che presentano un
punteggio di sostenibilità più elevato è rappresentato dalle
imprese con maggiore liquidità e capitalizzazione, mentre non si
registrano differenze significative fra i due gruppi in termini
di performance, volatilità e valutazioni di mercato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Prec.

Milei vince le elezioni in Argentina, il presidente ‘supereroe’ con la motosega

Succ.

Bonus vista, ecco modi e tempi per comunicare i rimborsi al fisco

Succ.
Bonus vista, ecco modi e tempi per comunicare i rimborsi al fisco

Bonus vista, ecco modi e tempi per comunicare i rimborsi al fisco

Può Interessarti

Le perle, storie e racconti sui simboli della femminilità

Le perle, storie e racconti sui simboli della femminilità

04/11/2023
E-Commerce ed export B2B: per il Black Friday previsione vendite record

E-Commerce ed export B2B: per il Black Friday previsione vendite record

25/11/2023
Media

Ponte sullo Stretto, Salvini: “Si fa, in manovra copertura in 10 anni”

28/10/2023
Il mercato del gas fra luci e ombre: cosa ne pensano gli esperti

Il mercato del gas fra luci e ombre: cosa ne pensano gli esperti

20/10/2023
Violenza donne, letture e in librerie Feltrinelli

Violenza donne, letture e in librerie Feltrinelli

24/11/2023
‘Verità per Neruda’, incontro all’Istituto Cervantes a Roma col nipote Reyes, lo scrittore Ippolito e l’avvocata Flores

‘Verità per Neruda’, incontro all’Istituto Cervantes a Roma col nipote Reyes, lo scrittore Ippolito e l’avvocata Flores

07/10/2023

Testata giornalistica in attesa di registrazione.

Categorie

  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Primo Piano
  • Scienze

Ultimi Articoli

Media

A Marina Nissim il premio EY imprenditore dell’anno. Premiata anche la startup antispreco Babaco

30/11/2023
Media

L’inflazione crolla in Italia: +0,8 a novembre su anno, ai minimi dal 2021. Giù anche nella Ue (+2,4%)

30/11/2023

© 2023 - Economia Moderna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cronaca Italiana
  • Cultura
  • Economia Italiana
  • Esteri
  • Finanza
  • Mondo economia
  • PMI e Business
  • Politica
  • Scienze

© 2023 - Economia Moderna